Laboratori di imprenditorialità sociale per donne NEET nell'era post-COVID

WeNEETlabs
Il progetto WENEETlabs si propone di affrontare competenze chiave come l’imprenditorialità e la digitalizzazione e di mettere in contatto giovani donne NEET con datori di lavoro che sostengono e praticano l’imprenditoria sociale in tutta l’UE.
L’approccio seguito aspira, da un lato, a sviluppare competenze fondamentali per il mercato del lavoro del XXI secolo e, dall’altro, a creare reti tra giovani donne in cerca di lavoro e imprenditori sociali esistenti.
Il nostro obiettivo
Aspiriamo che WeNEETlabs abbia un impatto uguale su ciascuna delle donne NEET partecipanti, in quanto crea conoscenze sulle opportunità di lavoro e di occupazione con soluzioni alle attuali sfide sociali ed economiche.
Pacchetti di lavoro
WeNEETlabs Gestione del progetto:
Nella fase iniziale del progetto, i Paesi partner preparano tutti i dettagli necessari per una cooperazione senza intoppi e una realizzazione garantita del progetto.
WeNEETlabs Metodologia:
Il progetto inizierà con una ricerca a tavolino e sul campo sull'imprenditorialità sociale e la disoccupazione giovanile dopo lo scoppio della COVID-19 per gli operatori giovanili.
WeNEETlabs Implementazione:
Lo sviluppo di un gioco educativo e di un portale in cui l'istruzione si concentrerà sulla qualificazione dei giovani e delle donne NEET.
donne NEET e sarà corredato da un manuale operativo.
WeNEETlabs Pilotaggio:
Le giovani donne NEET saranno invitate a partecipare a un workshop di pilotaggio sul gioco educativo e sul portale.


Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili. 2022-1-NO02-KA220-YOU-000088071